10° Convegno nazionale – (Ri)Cominciamo dalla scuola
10° Convegno Nazionale – (RI)COMINCIAMO DALLA SCUOLA Proposte per una nuova Scuola 9 Aprile 2022, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore SCARICA PROGRAMMA Guarda il Video
10° Convegno Nazionale – (RI)COMINCIAMO DALLA SCUOLA Proposte per una nuova Scuola 9 Aprile 2022, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore SCARICA PROGRAMMA Guarda il Video
Quante volte abbiamo pensato che la scuola così com’è impostata non è adatta ai nostri figli? Quante volte all’ennesimo mal di pancia, mal di testa, mal di scuola abbiamo pensato che ci siamo passati tutti, che è una scuola di vita, lo aiuterà ad affrontare le difficoltà della vita e l’abbiamo portato a scuola? Se …
Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione, al Ministro della Salute, ai Dirigenti Scolastici, agli Insegnanti e ai Genitori Gli effetti della pandemia vanno oltre al numero di positivi e di decessi coinvolgendo la sfera emotiva e l’equilibrio psicologico di tutti. Abbiamo chiesto ad una pediatra, la dott.ssa Eleonora Lombardi Mistura, che lavora in stretto contatto con …
A.G.I. Lombardia nasce nel 1990 in accordo con gli obiettivi di A.G.I. Nazionale con lo scopo di promuovere lo sviluppo della ricerca grafologica, la formazione e la qualifica professionale, l’aggiornamento permanente degli associati e la diffusione di iniziative culturali e sociali. La grafologia è una disciplina volta a identificare la persona nei suoi aspetti razionali, …
Operare per l’autonomia degli alunni con DSAPercorsi formativi laboratoriali tra BES e innovazione didattica La scuola si trova sempre più in una situazione complessa e in continuo cambiamento a causa delle mutevoli condizioni sociali, della composizione delle classi, della disponibilità di risorse, dell’avvento delle tecnologie e del tipo di richieste a cui è chiamata a …
DIRITTI E DOVERI IN UNA SCUOLA INCLUSIVA : Le norme e i comportamenti Milano, 25 gennaio 2020 Auditorium Guido Martinotti U12 – Bicocca Programma I Video del Convegno 2020 Copyright © 2008-2020 – Il Laribinto Progetti Dislessia Onlus
Il 31 maggio 1974 entrarono in vigore i i Decreti Delegati, una riforma che cambierà completamente la Scuola attraverso l’Istituzione di una serie di Organi volti a modernizzarla e a renderla “democratica”, indicando strumenti , modi e tempi di partecipazione . Sono passati quarantasei e ormai ci si è abituati a un’organizzazione in cui gli …
Progetti Dislessia Onlus IL LARIBINTO onlus è un’associazione che persegue finalità di solidarietà a favore di coloro che affrontano le difficoltà legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia/disgrafia/discalculia/disortografia). Si occupa di: IL LARIBINTO onlus è un’associazione che persegue finalità di solidarietà a favore di coloro che affrontano le difficoltà legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia/disgrafia/discalculia/disortografia). Si …
Quando si può fare diagnosi DSA Un’eventuale diagnosi può essere fatta solo alla fine della seconda classe di scuola primaria per la letto-scrittura e alla fine della terza classe di scuola primaria per le abilità aritmetiche. Tuttavia, se si hanno dei sospetti, non è da escludere la possibilità di effettuare una valutazione specialistica prima dei …
Cosa sono i DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) Sebbene siano definiti “disturbi”, di fatto non hanno le caratteristiche tipiche di una malattia. Hanno un’origine neurobiologica e dipendono dalle peculiari modalità di funzionamento delle reti neurali coinvolte nei processi delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Non pregiudicano quindi le capacità cognitive e non sono causati né …
Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono Leggi altro »