Operare per l’autonomia degli alunni con DSA
Percorsi formativi laboratoriali tra BES e innovazione didattica
La scuola si trova sempre più in una situazione complessa e in continuo cambiamento a causa delle mutevoli condizioni sociali, della composizione delle classi, della disponibilità di risorse, dell’avvento delle tecnologie e del tipo di richieste a cui è chiamata a rispondere. Ci troviamo di fronte ad una situazione che può disorientare gli addetti ai lavori, in primo luogo gli insegnanti, sempre più sollecitati a diventare mediatori dell’apprendimento. Un buon metodo di studio è la fondamentale competenza trasversale che gli alunni, con Bisogni Educativi Speciali e non, sono chiamati a sviluppare per supportare gli apprendimenti. In quest’ottica vogliamo ampliare la formazione dell’insegnante fornendo supporto metodologico all’utilizzo degli strumenti compensativi e delle tecnologie per la didattica con una preparazione didattica capace di rendere l’insegnamento efficace, adeguato, inclusivo. “Operare per l’autonomia degli alunni con DSA” è un percorso di 16 ore incentrato sui temi dell’autonomia, della didattica, degli strumenti compensativi, delle strategie e del metodo di studio. Nel percorso formativo laboratoriale saranno utilizzati strumenti tecnologici e compesativi utili per la realizzazione di materiale didattico inerente la formazione a un metodo di studio funzionale da utilizzare direttamente con tutti i propri alunni.
Obiettivi
• Ottenere informazioni sui DSA con particolare riferimento alla dislessia affrontando aspetti normativi, scientifici ma soprattutto pedagogici e didattici
• Avere nozioni pratiche per affrontare il lavoro quotidiano sotto l’aspetto didattico
• Avere una panoramica aggiornata e conoscere in prima persona gli strumenti tecnologici che possono supportare l’attività didattica con alunni con DSA
• Esperire in prima persona la funzionalità di una pratica didattica accompagnata da strumenti tecnologici atti a rendere gli alunni autonomi nell’affrontare l’attività di studio • Conoscere delle attività didattiche atte a sviluppare un metodo di studio per tutta la classe
• Condividere la pratica didattica pluriennale di Canalescuola nel lavoro con alunni con DSA
• Poter esprimere dubbi, curiosità, domande confrontandosi in gruppo e con personale qualificato
Programma
Modulo 1
– Introduzione ai DSA (Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
– Strumenti compensativi, dispensativi e presentazione sulle mappe
Modulo 2
– Metodo di studio, organizzazione e pianificazione dei compiti scolastici
– DSA a scuola: strategie metodologiche scolastiche
– Aspetti emotivi e relazionali nei DSA
È richiesto ai partecipanti di portare al corso il proprio computer portatile (no tablet). Saranno fornite specifiche indicazioni per l’installazione di software necessari per lo svolgimento del corso. Per coloro che incontrano difficoltà tecniche, queste saranno risolte direttamente al corso.
*È possibile attivare il corso con il riconoscimento di 20 ore di formazione di cui 16 in presenza (di cui 12 laboratoriali) e 4 online.